Il terzo asse, "Genius Loci", pone al centro dell'azione e della progettazione il rapporto tra la comunità ed il proprio territorio ed il paesaggio come luogo delle tradizioni, della memoria collettiva, delle scuole e delle culture che si è sedimentato nel tempo. L'attenzione sul paesaggio, dunque, come strumento di tutela e valorizzazione del territorio attraverso il recupero delle sue caratteristiche peculiari.
Genius Loci si propone di diffondere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso l'organizzazione e la promozione di iniziative in cui la "fusione" tra coscienza collettiva e patrimonio culturale è obiettivo portante del progetto.
Rispetto al precedente biennio le attività da incentrare su "Genius Loci" sono maggiormente definite, al fine di non offrire una sorta di contenitore delle genericità progettuali, come purtroppo è a volte avvenuto.
Da una attenta valutazione dei messaggi degli stake-holders emersi in sede di monitoraggio, si ritiene di dare una adeguata valutazione ai progetti che tengano conto delle seguenti esigenze:
I progetti sostenuti dalla Provincia di Ancona saranno anche incentrati sugli interventi che mettano in connessione attività culturali con altre filiere presenti nel territorio, come il turismo, l'enogastronomia, le attività di ricezione. Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti improntati sulla valorizzazione della "memoria dei luoghi e delle genti", basata sul confronto generazionale e sul confronto tra territori uniti da uno stesso elemento naturale (il mare, il fiume, i monti).