Visitare il Parco del Trabocco,
l'antico sentiero di collegamento tra Poggio S.Marcello e Montecarotto, è oggi occasione per scoprire uno "spettacolo
della natura" vicino a noi e per conoscere un territorio rappresentativo degli
aspetti culturali tipici della provincia di Ancona. Ciò è possibile attraverso l'impiego di una guida
naturalistica che accompagna i visitatori, il collegamento con il sistema
Museale per la valorizzazione degli itinerari di visita di Poggio S.Marcello e
Montecarotto, la possibilità di visitare i laboratori dei produttori
eno-gastronomici tipici, artigianali e le strutture ricettive presenti. Nel
nostro territorio, infatti, si possono trovare le prime 2 aziende agricole ad
essere state ammesse, per il proprio museo aziendale delle antiche tradizioni
rurali, nel Sistema Museale della Provincia di Ancona.
Specifiche realizzazioni multimediali (depliant, spot audiovisivi,
installazioni, web-art) e laboratori formativi (rivolti ai cittadini italiani,
stranieri, alle scuole) consentiranno l'attuazione di un marketing
turistico-culturale innovativo, rendendo consultabile in rete da parte di tutti
gli interessati le tradizioni del passato e i progetti di sviluppo per il
futuro, tra i quali la neocostituita associazione produttori tipici di Poggio
S.Marcello "Il Poggio", gli archivi storici dei due Paesi consultabili via
internet, il museo della Mail Art di Montecarotto e tante altre risorse che sarà
possibile scoprire consultando il sito internet www.percorsodeltrabocco.it in fase di allestimento.
CALENDARIO GENERICO DELLE
INIZIATIVE DI GIUGNO LUGLIO E AGOSTO
Giugno - Luglio -
Agosto - Settembre 2008
Corsi e laboratori multimediali interculturali sul
recupero delle tradizioni culturali del passato. I partecipanti acquisiranno
insieme ad un esperto le competenze informatiche di base, progetteranno e
produrranno materiali fotografici e audio-visivi sulle tradizioni del
territorio e della propri cultura di origine.
Luglio - Agosto -
Settembre - Ottobre 2008
Possibilità di prenotare una visita guidata agli itinerari
culturali di Poggio S.Marcello e Montecarotto (centro storico, musei e beni
archivistici, beni architettonici, musei aziendali vitivinicoli, laboratori
artigianali e strutture ricettive tipiche) e al Parco del Trabocco. I
turisti-visitatori vengono accompagnati da una guida naturlistica e da una
guida turistica.