Quest'anno l'offerta del festival
laMarca Eurofolk, giunto alla 5° edizione, è raddoppiata. Alla fase nazionale
per la selezione dei gruppi italiani che si è svolta tra il 4 e il 6 luglio si
aggiunge quella
internazionale, con la partecipazione dei gruppi portoghese e
spagnolo, che si terrà
dal 28 al 30 novembre 2008. In entrambe le edizioni del
festival, oltre ai concerti, verranno offerti laboratori di danza, musica e
giochi tradizionali, presentazioni e dibattiti su aspetti riguardanti le espressioni
della tradizione.
In particolare, in linea con i
dibattiti svolti alla presenza di esperti a livello nazionale nei precedenti
eventi organizzati dall'associazione l'albero del maggio, ci sarà l'occasione
di parlare dell'istituendo centro di documentazione sulla cultura orale presso
la biblioteca eFFeeMMe23 oltre che della situazione attuale della musica, del
canto e della danza tradizionali nelle Marche, a cura di chi sta svolgendo
attività indagine sul territorio regionale, e nelle aree di provenienza dei
gruppi ospiti portoghese e spagnolo.
Inoltre, per la prima volta, si
terranno i laboratori ai quali parteciperanno musicisti spagnoli, portoghesi,
marchigiani e migranti presenti sul territorio della Vallesina, finalizzati
alla esecuzione musicale collettiva che avverrà nel finale del concerto del
sabato, dopo l'esibizione di Els Groullers e di A Barca Dos Castiços. Altra
novità sono i laboratori di danze tradizionali straniere, sardana e jota dalla
Catalogna (Spagna) e fandango e mazurka da Coimbra (Portogallo), le quali
affiancheranno gli immancabili saltarelli marchigiani.
Un'occasione per ascoltare musica
tradizionale, per ballare, per conoscere o per approfondire la cultura
marchigiana e di altre regioni d'Europa.
Tutte le attività sono gratuite e
si svolgeranno al coperto.
C'è la possibilità di pernottare
in strutture agrituristiche e anche a costi ridottissimi.
Info:
www.eurofolk.it
3471779336
(Pubblicato il 05 Novembre 2008)