Principi di carattere generale:
Le politiche culturali si definiscono come una pianificazione integrata del territorio, ossia un utilizzo strategico delle risorse culturali volto allo sviluppo delle comunità, in grado di coinvolgere le varie competenze e di muoversi in un'ottica di integrazione tra rami e ambiti sinora considerati settorialmente (cultura, politiche giovanili, ambiente, turismo, servizi formativi e sociali, pianificazione urbanistica etc.) per giungere ad un'interazione di risorse a livello locale in una strategia di sviluppo globale del territorio stesso.
Su questo terreno la Provincia di Ancona, con il progetto Cohabitat 2008/2009, ha svolto un ruolo centrale di proposta e organizzazione, interagendo con le realtà delle istituzioni e delle associazioni culturali. All'interno di questo processo, complesso e diffuso sull'intero territorio, si sono sviluppate sinergie attraverso percorsi progettuali fortemente legati alle realtà culturali dei territori: l'Acqua la Memoria e il bando per i progetti del territorio.
Questi processi culturali altamente partecipati hanno creato, nel corso di due anni, un tessuto ricco e dinamico, dove l'innovazione è riuscita a procedere di pari passo con le tradizioni culturali e storiche del nostro territorio.
Il quadro rappresentato da Cohabitat è decisamente innovativo, per le sue tematiche e per le sue modalità relazionali e costituisce una positiva connotazione della Provincia di Ancona nel panorama regionale.
Cohabitat, avviato nel precedente biennio, consente di sviluppare le potenzialità attraverso l'integrazione delle tematiche della cultura contemporanea e delle modalità di progettazione, permettendo la qualificazione delle esperienze finora sviluppate e un reale sostegno ai progetti.
Obiettivi generali:
Il secondo biennio di Cohabitat copre l'arco temporale degli anni 2010/2011 per essere poi sottoposto a valutazione finale.
Esso prevede un intervento che comprende le deleghe alla cultura, al turismo e alle politiche giovanili e al sistema formativo.
Assi :
CoHabitat si muove sui tre assi strategici già individuati nel precedente biennio e denominati: Babele, HuB, Genius Loci.
Grazie alla esperienza maturata nel coordinamento delle attività già svolte e tenuto conto dei dati del monitoraggio, nonché fatta memoria delle esigenze scaturite dal territorio e delle indicazioni emerse in sede di discussione della competente commissione consiliare , i contenuti culturali e progettuali degli assi sono integrati e modificati rispetto agli stessi assi del biennio 2008/2009:
Cohabitat è: