I sistemi territoriali accessibili sono sistemi che garantiscono al cittadino e al turista una migliore qualità del vivere.
Ma per potenziare questa accessibilità quali sono le tematiche da affrontare?
La gestione efficace dei presidi sanitari e una consapevole attenzione alla gestione della prevenzione e delle problematiche della terza età rendono un territorio qualitativamente più accogliente, sensibile e adeguato alle esigenze della persona.
La gestione razionale degli spazi, il superamento delle barriere fisiche psicologiche e culturali e l'integrazione con le tecnologie informatiche più innovative garantiscono a tutti una migliore qualità della vita ed un sperimentazione di modelli del vivere più armonici.
Il confronto tra mondo della scuola e disabilità, sfruttando anche lo sport come momento positivo, offre la possibilità di sollecitare i giovani su tematiche che vanno continuamente portate alla loro attenzione.
La miglior gestione dell'accessibilità al lavoro rappresenta un elemento fondamentale per contribuire all'inserimento, o al reinserimento, delle persone affette o colpite da disabilità nell'intero contesto sociale
La capacita' di soddisfare le esigenze di target speciali come disabili, anziani, mamme, diviene capacità di essere attrattivi per tutti.
Su questi argomenti si muove Sensoriabilis 2011 con una serie di
incontri che si svolgeranno nel mese di ottobre Cultura, ospitalità,
organizzazione e tecnologia integrate in modo organico divengono i
presupposti per un territorio di qualità per il turista e il
cittadino di ogni giorno.
Con questa iniziativa si vuole offrire un'occasione di qualificazione verso un territorio sempre più accessibile, disponibile ed aperto all'accoglienza, sottolineando l'importanza di realizzare un insieme di servizi e di strutture che permettono a tutti di poter sfruttare al meglio gli spazi urbani e non, abbattendo barriere tecnologiche e sociali.
PROGRAMMA
Venerdi' 14 Ottobre 2011
ore 10,00 : Loreto - sala Paolo VI
SISTEMI URBANI INTELLIGENTI
Coordina i lavori: Edoardo Danieli, giornalista Corriere Adriatico
Interventi di: Eugenia Monzeglio, Coordinatrice Corso Perfezionamento Politecnico di Torino "Universal Design:progettazione inclusiva e multisensoriale"
Rolando Gualerzi, Presidente Tourism Real Estate
Franco Bernardi, Vicepresidente Fondazione ASPHI Onlus
Cristina Farioli, Direttore Innovazione e Sviluppo Mercati IBM
Marco Pizzioli, Fondo italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA)
Fabrizio Costa, Amministratore Unico Sviluppo Marche (SVIM), Agenzia di Sviluppo Regione Marche
Rappresentante Unione Europea (relatore in fase di definizione)
ore 15,00 : Loreto - sala Paolo VI
SISTEMI DI LAVORO ACCESSIBILI ED INTELLIGENTI (con il patrocinio di INAIL) IL REINSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DEGLI INFORTUNATI DISABILI.
Coordina i lavori: Roberto Romagnoli, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Confindustria Ancona
Interventi di:
Carlo D'Amato, Direttore Regionale INAIL Marche Angela Tuttolani, Direzione Regionale INAIL Marche
Marilena Tregambe, Responsabile Ufficio Invalidi Centro per l'Impiego, l'Orientamento e la Formazione di Ancona
Esperienze e progetti a confronto
Federico Giorgetti
Giuliano Calza, Direttore Risorse Umane Indesit Company
Gianluca Frattani, Centro Servizi per il Volontariato Marche
Venerdì 21 Ottobre 2011 ore 10,00:
PalaIndoor Ancona LE OLIMPIADI DI SENSORIABILIS
LO SPORT COME STRUMENTO DI CRESCITA ED INTEGRAZIONE PER TUTTI
Coordina l'evento:
Andrea Carloni, Presidente Unione Stampa Sportiva Italiana Marche Introducono la manifestazione Tarcisio Pacetti, Presidente Panathlon Ancona e Michelangela Ionna, Coordinatrice Educazione Fisica Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale
Esibizioni sportive
ATLETICA (con Francesca Porcellato, plurimedagliata alle Paralimpiadi e ai Mondiali)
BASKET (Marco Calamai e la squadra della ASD Arcobaleno Ancona con la partecipazione degli atleti della Fabi Shoes Montegranaro)
SCHERMA (con Beatrice "Bebe" Vio e la partecipazione di Claudia Pigliapoco, Giovanna Trillini ed Elisa De Francisca)
TORBALL (con la squadra della FISPIC Marche di Ascoli Piceno)
Ore 17,30: LORETO - Sala Paolo VI 150 ANNI DI SPORT E TURISMO PER TUTTI
Coordina i lavori: Ludovico Scortichini, Coordinatore Progetto sensoriABILIS e Consigliere Confindustria Ancona con delega al Marketing Territoriale
Interventi di:
Tarcisio Pacetti, Presidente Panathlon Club Ancona Marco Straquadanio, Presidente Panathlon Club Osimo
Luca Savoiardi, Presidente Comitato Italiano Parolimpico Marche Don Mario Lusek, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport
Giuseppe Trieste, Presidente Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA)
Serenella Moroder, Assessore al Turismo Regione Marche
Eliana Maiolini, Assessore allo Sport Provincia di Ancona
Giorgio Dainese, Governatore Panathlon International - Distretto Italia
Fabio Sturani, Presidente C.O.N.I. Regionale
ore 19,00: LORETO - Sala Paolo VI
I PREMI SENSORIABILIS 2011 - Le eccellenze nell'accessibilità del prodotto turisticoculturale
MIGLIOR "ENTE PUBBLICO": l'ente che ha introdotto strutture e servizi maggiormente adeguati alle esigenze delle persone diversamente abili o che ha promosso campagne di sensibilizzazione;
MIGLIOR "IMPRENDITORE": l'imprenditore che ha promosso progetti di particolare interesse per i disabili;
MIGLIOR "STRUTTURA RICETTIVA E DI RISTORAZIONE": la struttura che è stata capace di offrire specifici servizi per le persone con disabilità;
MIGLIOR "MEDIA": il soggetto, pubblico o privato, che ha trattato in maniera più diffusa ed esaustiva la tematica della disabilità;
MIGLIOR "ASSOCIAZIONE": l'associazione che ha sviluppato il miglior servizio/iniziativa di turismo sociale;
MIGLIOR "MUSEO": il Museo che ha saputo creare il miglior servizio/percorso o progetto a favore dei disabili. ·
PREMIAZIONE AMBASCIATORE SENSORIABILIS 2011
Ore 20:30 LORETO - Istituto d'Istruzione Superiore
Alberghiero "Antonio Nebbia" Cena di gala su
invito con l'intervento delle istituzioni e di tutti i partecipanti
ai progetti.
Sabato 22 Ottobre 2011
ore 9,00: LORETO - Sala Paolo VI
INCONTRO CON GLI ISTITUTI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA DI ANCONA - LA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA, DELL'ASCOLTO, DEL RISPETTO E DELL'ATTENZIONE ALL'ALTRO COME PATRIMONIO DI OGNI CITTADINO
A confronto con Ludovico Scortichini, Coordinatore sensoriABILIS e Consigliere Confindustria Ancona con delega al Marketing Territoriale e Gabriele Micozzi, Docente di Scienze della Comunicazione - Università LUISS, Roma - Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia
- PREMIAZIONE DELLO STUDENTE SENSORIABILIS 2011
ore 10,30 : LORETO - Sala Paolo VI
SISTEMI TURISTICI INTELLIGENTI
coordina i lavori: Silvia Vaccarezza, giornalista RAI
Introduce: Ludovico Scortichini, Coordinatore
Progetto sensoriABILIS e Consigliere Confindustria Ancona con delega
al Marketing Territoriale
Interventi di: Roberto Corbella, Presidente ASTOI, Associazione Tour Operator Italiani di Federturismo Confindustria
Claudio Tosi, Responsabile Marketing Opera Romana Pellegrinaggi Paola Tournour-Viron, Osservatorio buyer TTG Italia
Roberto Vitali, Presidente Village for All
Flavia Maria Coccia, Direzione Operativa ISNART - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche
Carlo Pesaresi, Assessore al Turismo Provincia di
Ancona Rappresentante Regione Marche (relatore in fase di
definizione)
Venerdi 28 Ottobre 2011
ore 11,00: Confindustria Ancona
CONFERENZA
STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL'OSSERVATORIO DELL'ACCESSIBILITA'
Per info: